Controverse Interapie si propone come osservatorio permanente sul mondo della ricerca medica.
Una scelta che nasce dalla grande disinformazione che dilaga sul mondo dei media e, in particolar modo su in internet .
La decisione del nostro staff di attenzionare con frequenza le ricerche mediche (sia quelle ufficiali che indipendenti) nasce da un elevato numero di notizie che spesso non hanno fonti, e che in questo modo, non possono ricondurci alla verità.
Per chi soffre di una patologia la prima cura è quella di "trovare la cura più efficace".
Siamo perfettamente consapevoli che la medicina tradizionale esplora costantemente nuove soluzioni da proprorci ma, allo stesso modo, l'archivio delle nostre notizie è sempre più affollato di nuove sperimentazioni considerate "eretiche".
Vorrei vi soffermaste su questo termine poichè si tratta di una lunga storia che continua a sorprenderci costantemente.
Fin dalle epoche remote il medico ha il compito di curare il malato. Così come lo sciamano di una tribù colombiana si occupava dei suoi compagni il medico moderno ricorre all'utilizzo dei mezzi che ha a disposizione.
Che il medico sia sempre informato su ogni possibile soluzione è, quantomeno, doveroso.
Da questa semplice questua è nata la volontà di esaminare tutti i tipi di ricerca mediche, specie quando gli stessi ricercatori eretici imboccano la strada corretta per salvare vite umane.
Non è importante sapere se la medicina ufficiale approva o meno poichè spesso (guarda caso) si parla sempre di cure che costano migliaia di euro e di patologie che esistono da troppi, molti anni.
Se una ricerca conduce alla soluzione di una patologia e questa ricerca viene documentata (sia essa ufficiale o meno) allora si deve porre allo stesso livello di qualsiasi altra forma di terapia esistente.
Lo scopo finale è la vita del paziente e il suo benessere.
Intervista a Pasquale Ferorelli sulla trasformazione del Coronavirus Covid-19 25 Marzo 2020.
La grande truffa scoperta dalle iene sui bufalari
Il muro è il giornale dei vigliacchi.
A.Manzoni
Ringraziamo le ns. Forze dell'Ordine e la Magistratura per il lavoro svolto che ha portato al sequestro del sito "Bufale un tanto al chilo fondato da Michelangelo Coltelli" che per anni ha diffamato le ricerche Universitarie e Pubblicazioni di CITOZEATEC.
http://www.citozeatec.it/studi-cit…/2017-02-14-14-22-57.html
L'utilizzo dei Cookies in questo sito è a fine di migliorare l'esperienza dei nostri visitatori. Rispettiamo la tua privacy come da "Registro dei provvedimenti n. 229 dell'8 maggio 2014" dal Garante della Privacy - Guarda l'infomrativa completa circa i cookies cliccando qui. | |
Sono d'accordo e voglio procedere Accetto |